top of page

Il bisogno di riconoscimento

  • Immagine del redattore: Eleonora Bontempi
    Eleonora Bontempi
  • 3 ott 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 set 2024

"Ci sono persone che passano la maggior parte della vita ad aspettare. (...) Attendono che qualcuno finalmente le veda." (Matteo Bussola)

Marc Chagall

Tra i bisogni fondamentali individuati dalla teoria classica dello psicologo Abraham Maslow vi è quello di sentire di aver valore e di poter dare un contributo alla comunità.

Il bisogno di stima e riconoscimento.

Un bisogno che evolve

Ogni persona avverte in maniera più o meno forte nel corso della propria vita il bisogno di essere riconosciuta per ciò che è, in tutte le sue idiosincrasie, e di riconoscersi come persona degna di rispetto e amore.

Tuttavia, la persistenza e pervasività di tale bisogno in età adulta può interferire con la propria crescita personale, e può essere legata ad esperienze precoci di inadeguatezza, ad una bassa autostima e ad una scarsa validazione emotiva da parte delle figure significative. Succede, spesso, alle persone altamente sensibili, che possono faticare a trovare un ambiente relazionale subito pronto ad accettarle per come sono, senza un atteggiamento giudicante.


Come gestire il bisogno di riconoscimento?

Quando tale bisogno non viene soddisfatto dalle persone significative, è bene imparare a gestirlo attuando in prima persona l'auto-riconoscimento.

Il primo passo è dunque accettarsi nelle proprie peculiari caratteristiche.

Per le persone altamente sensibili può voler dire riconoscersi tale tratto senza giudizio, fare pace con questa parte del Sè.

Inoltre, può essere utile trovare modi funzionali di essere visti e riconosciuti nelle proprie risorse e capacità.

Nel caso dell'alta sensibilità, ne possono essere esempio attività di volontariato rivolte alla cura dell'Altro.

Infine è bene ricordare che il riconoscimento che riceviamo dall'esterno potrebbe avvenire attraverso modalità differenti da come vorremmo; ciò, tuttavia, non lo rende meno valido o addirittura assente.

Ogni persona è un universo regolato da principi personali, che possono non collimare con quelli di chi vi orbita attorno. Ed è proprio questo che rende così speciali gli incontri: la possibilità di vedersi da una nuova prospettiva, di venire in contatto con molteplici forme di amore e riconoscimento.

Per approfondimenti

Maslow, A. H. (1943). A theory of human motivation. Psychological review, 50(4), 370-396.


Elaine Aron (2018). Persone altamente sensibili. Come stare in equilibrio quando il mondo ti travolge. Mondadori.

Comentarios


© 2022, Eleonora Bontempi/ Wix.com

bottom of page