Cambia-menti
- Eleonora Bontempi
- 17 mag 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 set 2024
Probabilmente
non sei più chi sei stata
ed è giusto che così sia. Montale/ Gli uomini che si voltano

Siamo esseri in continuo cambiamento, sia interno che esterno. Quello che succede nei primi anni di vita a livello neurale è metafora di ciò che avverrà nel susseguirsi delle varie fasi evolutive.
Di connessioni neurali e interpersonali
A pochi mesi di vita le nostre connessioni neurali sono numerosissime, molte più di quelle di cui disporrà il nostro cervello adulto. Per mantenere efficiente la rete cerebrale, già intorno ai 2 anni - e poi dalla preadolescenza fino alla fine dell’adolescenza - avviene una “potatura” (pruning) delle connessioni sinaptiche ridondanti o non utilizzate a favore di una “fertilizzazione” - e quindi maggior crescita - di quelle più utilizzate. L’insieme di connessioni e ramificazioni tra i neuroni - il “connettoma” - cambia e si trasforma millisecondo dopo millisecondo, attraverso processi di pulizia, potatura e costruzione.
Allo stesso modo, nel corso della nostra personale evoluzione, cerchiamo di mantenere gli atteggiamenti e i comportamenti che sono stati funzionali, che ci hanno permesso di raggiungere i nostri obiettivi e mantenere le relazioni con l’esterno; mentre tentiamo di “pulire” gli atteggiamenti meno adattivi ed efficaci.
Nonostante in ogni fase della vita ci si ritenga persone finite, e sebbene spesso si attribuisca una valenza negativa al cambiamento, ognuno di noi è in continua evoluzione e questo ci permette di avere infinite occasioni di essere la versione migliore di noi stessi.
Cambiamenti in musica
Mi dici che sono cambiato
che non mi riconosci più,
ma per fortuna amore, per fortuna
altrimenti sarei morto
dopo tutto ciò che ho visto
dopo quello che ho sentito
e che ho vissuto
Io cambio e mi trasformo per sopravvivere al cattivo tempo
Io cambio e mi trasformo
ma i cambiamenti han bisogno di tempo
e il tempo non aspetta noi (…)”
Everest //Marco Mengoni
Per approfondire
Laviola, G., & Marco, E. M. (2011). Passing the knife edge in adolescence: Brain pruning and specification of individual lines of development [Editorial]. Neuroscience and Biobehavioral Reviews, 35(8), 1631–1633.
Comments