top of page

Dalla parte delle persone altamente sensibili

  • Immagine del redattore: Eleonora Bontempi
    Eleonora Bontempi
  • 3 gen 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 set 2024

Quali sono i comportamenti e atteggiamenti più frequenti di una persona altamente sensibile? Perchè li mette in atto?


Se sei una persona altamente sensibile ti sarà capitato spesso di trovarti in una delle seguenti situazioni e, ancora più frequentemente, di non essere compreso/a.

Se conosci una persona altamente sensibile, è molto probabile che ti sarai trovato/a di fronte a tali comportamenti e abbia fatto fatica a capirli e accettarli, magari prendendoli sul personale.

Questo articolo nasce proprio con quest'obiettivo: spiegare i comportamenti delle persone altamente sensibili, in modo che queste si possano riconoscere e accettare, senza sensi di colpa per le reazioni altrui e, allo stesso tempo, le persone a loro care possano accogliere e accettare questi comportamenti, imparando a non prenderli sul personale.


Cosa facciamo in quanto persone ad alta sensibilità?


Rifiutiamo spesso inviti sociali

Circa il 70% delle persone altamente sensibili è introverso, e questo spiega il grande bisogno di tempo per sè. Tuttavia, anche per chi è estroverso, succede spesso di rifiutare di uscire con gli amici, non perchè non piaccia stare in loro compagnia (anzi!), ma perchè le interazioni sociali possono essere una sovrastimolazione per noi.


Ci ammutoliamo in luoghi rumorosi

In mezzo ad una grande folla, in un luogo estremamente rumoroso, sembriamo isolarci mentalmente. In realtà, siamo inondati dagli stimoli sensoriali, dal momento che il nostro cervello elabora più approfonditamente ogni singolo dettaglio, dalle espressioni facciali di chi parla nel nostro gruppo di amici alla postura delle persone che si trovano dalla parte opposta della stanza.


Cerchiamo sempre di aggiustare il volume...

Che sia della radio, del cellulare o della voce. L'intensità dei suoni è fortemente stimolante, per questo anche un tono in meno (o in più) può fare la differenza per noi.


Abbiamo bisogno di più sonno degli altri

Avendo un sistema nervoso estremamente attivo, abbiamo bisogno di più tempo per rielaborare la giornata e "impacchettare" i ricordi. E' comprensibile che, se durante il giorno ho elaborato più stimoli, durante la notte ho bisogno di più tempo per poterli ri-organizzare.


Abbiamo difficoltà a dire "no"

Tra le caratteristiche dell'alta sensibilità vi è l'elevata empatia e l'innato desiderio di essere d'aiuto per gli altri; queste spiegano anche la tendenza ad accontentare e accondiscendere i desideri altrui, anche - e spesso - a scapito delle proprie esigenze. Imparare l'assertività, cioè la capacità di esprimere con rispetto i propri desideri ed opinioni, è uno dei maggiori scogli per noi.


Siamo facilmente "inondati" dalle emozioni

Spesso ci troviamo sommersi dalle nostre e altrui emozioni, che assorbiamo come spugne. Questa sensazione ci rende esausti mentalmente, ed è una delle principali motivazioni che ci spingono a prendere del tempo per "ricaricarci", per recuperare le energie mentali ed emotive.



E' un bagaglio pesante, la sensibilità... Ma dà l'opportunità di sentire se stessi e gli altri così profondamente!

Riferimenti




Σχόλια


© 2022, Eleonora Bontempi/ Wix.com

bottom of page