top of page

I linguaggi dell'amore

  • Immagine del redattore: Eleonora Bontempi
    Eleonora Bontempi
  • 24 lug 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 set 2024

Le relazioni d'amore si basano su codici di linguaggio specifici; quali sono? in che modo influenzano il rapporto?


A partire dalla teoria di Gary Chapman, sono stati individuati 4 linguaggi con cui si può esprimere e ricevere l'amore in un rapporto di coppia:

  1. atti di servizio, cioè tutti i comportamenti di aiuto verso il partner;

  2. contatto fisico, quando c'è un elevato desiderio di avvicinamento fisico all'altra persona;

  3. parole di affermazione, con cui si riconoscono e ci si complimenta per i traguardi del partner;

  4. doni, quando l'amore è espresso prevalentemente con pensieri, sforzi verso l'altro e anche regali materiali.

Uno studio empirico di Egbert and Polk (2006) ha mostrato come tali codici di affetto siano correlati ai fattori che favoriscono il mantenimento della coppia, ossia garanzie, reti sociali, apertura, positività, condivisione dei compiti, gestione dei conflitti e consigli (Canary and Stafford’s, 1992).


Il serbatoio d'amore

Chapman parla di "serbatoio d'amore" per indicare il bisogno di ciascuna persona di sentirsi amata. Naturalmente, ognuno si aspetta di essere amato in una certa maniera, in funzione delle proprie esperienze passate e del proprio temperamento.

Il serbatoio si riempie quando si riceve affetto nella modalità che si predilige (fisica, materiale, verbale). Un serbatoio d'amore pieno, per entrambi i partner, è associato ad una maggiore soddisfazione nella relazione.


I love the way you love me

Da uno studio del 2022 è risultato che laddove sussiste un match tra i linguaggi d'amore dei partner si ha più soddisfazione rispetto alla relazione e alla vita sessuale.

Per match gli Autori indicano la situazione in cui ogni elemento della coppia esprime affettività nella modalità di ricezione prediletta dal partner, una vera e propria congruenza nel linguaggio d'amore.

Per approfondimenti


Canary, D. J., & Stafford, L. (1992). Relational maintenance strategies and equity in marriage. Communication Monographs, 59, 243-267. doi: 10.1177/019251399020005006

Chapman, G. (1992). The five love languages: How to express heartfelt commitment to your mate. Chicago: Northfield Publishing.


Egbert, N., & Polk, D. (2006). Speaking the language of relational maintenance: A validity test of Chapman’s five love languages. Communication Research Reports, 23(1), 19- 26. doi: 10.1080/17464090500535822.


Mostova, O., Stolarski, M., & Matthews, G. (2022). I love the way you love me: Responding to partner’s love language preferences boosts satisfaction in romantic heterosexual couples. PloS one, 17(6), e0269429.

Comments


© 2022, Eleonora Bontempi/ Wix.com

bottom of page