Per-donare salute
- Eleonora Bontempi
- 18 nov 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 set 2024
Perdonare gli altri per un torto subito ha un significativo effetto sulla salute fisica?

Il perdono è un concetto che ha un forte impatto sull'ampio contesto relazionale della persona, nel momento in cui subisce un torto (perdono interpersonale) o se ne fa autrice (perdono di se stessa).
Perdonare ci fa stare meglio?
Un recente studio di Lee & Enright ha approfondito la relazione tra perdono e salute fisica attraverso la metodologia della meta-analisi, una tipologia di ricerca che raccoglie più studi sulla stessa tematica trasformandone i risultati in numeri confrontabili per ottenere un'evidenza più forte (effect-size) sull'argomento.
Il perdono è concettualizzato in psicologia come la diminuzione del risentimento verso un'ingiustizia subita da un altro o altri e l'eventuale aumento di benevolenza nei confronti del responsabile. Si considera come un atto liberamente scelto da chi perdona.
Nello studio, la salute è stata definita come “la capacità di adattarsi e di auto-gestirsi di fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive" e quindi di ripristinare un'equilibrio, qualora lo perda.
Gli autori hanno selezionato e analizzato i risultati di 128 studi, evidenziando una relazione statisticamente significativa e positiva tra perdono e salute fisica, al netto delle differenze di genere, età e livello di formazione.
Per rispondere quindi alla domanda iniziale: sì, perdonare è associato ad una diminuzione di indici negativi di salute, sia effettiva che percepita.
Non si può tuttavia parlare di una relazione causa-effetto bensì di una correlazione. Laddove c'è una tendenza al perdono di sè e degli altri, c'è - con maggiore probabilità - una migliore salute fisica.
In conclusione
Probabilmente ognuno di noi, nel corso della propria vita, ha subito un'ingiustizia o ha trattato Altri in modo immeritevole. Sebbene di fronte a tali eventi sia difficile gestire le emozioni spiacevoli del risentimento, della disistima e/o del senso di colpa, la ricerca evidenzia che perdonare, e quindi lasciar andare tali emozioni nei confronti di Altri o se stessi, si associa ad un miglior benessere non solo emotivo-relazionale, ma anche fisico.
Questo perché pensieri, emozioni e comportamenti sono altamente interdipendenti.
E noi...?
Abbiamo relazioni consumate da risentimenti e sensi di colpa?
Quanto siamo abituati al perdono di noi stessi e degli altri?
Per approfondire
Huber, M., Knottnerus, J. A., Green L., van der Horst, H., Jadad, A. R., Kromhout, D., Smid, H. (2011). How should we define health? BMJ, 343, d4163. doi:10.1136/bmj.d4163 [AQ3].
Lee YR, Enright RD. A meta-analysis of the association between forgiveness of others and physical health. Psychological Health. 2019 May;34(5):626-643. doi: 10.1080/08870446.2018.1554185. Epub 2019 Jan 22. PMID: 30669877.
Comments