top of page

Questo siamo noi - gli eventi passati

  • Immagine del redattore: Eleonora Bontempi
    Eleonora Bontempi
  • 25 lug 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 set 2024

La serie tv americana This is us ha portato sullo schermo il complesso e meraviglioso mondo delle relazioni, ed in particolare quelle del sistema familiare. Quali riflessioni ne possiamo trarre?


La trama

This is us è una serie scritta da Dan Fogelman che narra l'evoluzione di una famiglia, nata dalla coppia formata da Rebecca e Jack, poi sviluppatasi con l'arrivo dei Big Three, i tre gemelli: Kevin, Kate e Randall. Le vite dei tre fratelli vivranno inevitabili esperienze comuni - tanto meravigliose quanto drammatiche - così come bivi che attiveranno il processo di separazione-individuazione dal sistema familiare. Tuttavia, le loro vite rimarranno costantemente intrecciate e legate da sentimenti profondi.


L'influenza degli eventi passati

Lo scrittore e regista Dan Fogelman decide di spalmare la narrazione su diverse linee temporali, portandoci subito dentro l'evoluzione dei personaggi, evidenziando gli effetti degli eventi passati sull'esperienze future.

A volte anche brevi e all'apparenza minime esperienze in infanzia possono avere delle ricadute significative sull'adolescenza e sulla vita adulta dei personaggi. Una "semplice" - anche se semplice non è mai, e soprattutto non per tutti - giornata in piscina può essere ricordata in modi tanto diversi quanti sono stati gli sguardi che al tempo hanno vissuto quel momento. Ad esempio uno dei fratelli, Kevin, di quell'esperienza ricorderà il momento in cui nuotando in piscina e sporgendosi troppo nella parte alta stava quasi per affogare, con la tremenda sensazione di non essere visto dai suoi genitori, alle prese con gli altri figli. E sarà un'esperienza che rimarrà sempre lì nell'angolino della sua mente a insinuargli il pensiero di non essere il preferito, di non essere amato e quindi, in qualche modo, amabile.


Quanto di quello che siamo oggi, lo dobbiamo a ciò che abbiamo vissuto ed esperito nei primi anni di vita? Quali pensieri ci siamo portati dietro come eredità del nostro sé bambino?


L'amore tra Jack e Rebecca

Stima, Rispetto, Impegno.

I tre principi cardine del rapporto che permea le 6 stagioni della serie tv, quello tra i genitori della famiglia Pearson.

Prima di essere genitori, Jack e Rebecca sono persone, sono amanti, sono giovani in cerca del loro posto nel mondo. Rebecca sogna di fare la cantante, Jack di avere una vita tranquilla e una casa che non abbia nulla a che fare con quella in cui è vissuto. Ancora una volta, ci troviamo di fronte all'impatto della propria storia passata sulle scelte future, in quanto la prima ci dà le indicazioni da seguire - o non seguire - per costruire le seconde.

Il rapporto tra i due giovani è fin da subito profondo, appassionato e irto di difficoltà, che - lungi dal costituire un'ostacolo - divengono trampolino di lancio di quell'amore che sarebbe durato anni.

Fin dalle prime scene non si può che notare la complicità e il rispetto che l'uno prova verso l'altra e viceversa. Valori, questi, che i figli faranno propri, e diverranno - con tutte le difficoltà del caso - fondamenti per la ricerca della propria persona.


Qual è il nostro ideale di relazione intima? A quale amore ci ispiriamo e quanto importante è per noi avvicinarci - o distaccarci - da quel modello?

Per approfondire


This is us (2016-2022) di Dan Fogelman.





Comments


© 2022, Eleonora Bontempi/ Wix.com

bottom of page